您好,欢迎访问三七文档
¡öInizio1.Inquestolavoro,ciconcentriamosullanecessit¨¤di2.Questolavoroprocedecomesegue.3.Lastrutturadeldocumento¨¨laseguente.4.Inquestolavoro,abbiamoinprimoluogointrodurrebrevementeinsiemifuzzyerelativiconcetti5.Percominciareviforniremounabreveintroduzionesulla¡öIntroduzione1.Questasar¨¤seguitadaunadescrizionedellanaturafuzzydelproblemaeunapresentazionedettagliatadicomefunzioni¨¨richiestal¡¯iscrizionesonodefiniti.2.Dettaglisuxxexxsonodiscussinellesezionisuccessive.3.Nellasezionesuccessiva,dopounadichiarazionedelproblemadibase,varicasicheriguardanolaconoscenzapossibilit¨¤sonooggettodiindagine:inprimoluogo,unmodellodipossibilit¨¤deltuttovieneproposto,poiicasidiuntempodiserviziocongliarrivifuzzystocasticoenonregolafuzzyservizio¨¨studiato,infine,Laregoladelserviziofuzzysonoconsiderati.¡öRecensione1.Questarecensione¨¨seguitadaunaintroduzione.2.Unbrevesommariodialcunideiconcettiriguardantixxxexxx¨¨presentatanellasezione2.3.Nellasezionesuccessiva,unabreverassegnadei....¨¨dato.4.Nellasezionesuccessiva,unabreverassegnadi...¨¨dataconspecialeriguardoal...5.Sezione2recensionirelativericerchecorrelateaxx.6.Sezione1.1sondaggibrevemotivazionediunametodologiadiazione,mentre1,2guardaledifficolt¨¤postedallacomplessit¨¤deisistemiedelinealanecessit¨¤diunosviluppodimetodidipossibilit¨¤.¡öCorpo1.Lasezione1definiscelanozionedirobustezza,esostieneperlasuaimportanza.2.Sezione1dedicataagliaspettidibasedelprocessodecisionaleFLClogica.3.Lasezione2presentasullosfondodelproblemacheincludexxx4.Sezione2illustraalcuniproblemiconeapproccineiconfrontidellacomprensionedellinguaggionaturale.5.Sezione2illustracomelaflessibilit¨¤chespesso...pu¨°essereespressointerminidiintervalloditempofuzzy6.Lasezione3analizzagliaspettidellateoriadegliinsiemifuzzychevengonoutilizzatiperla...7.Lasezione3descriveilsistemastessoinmodogenerale,compresala.....espiegaanchecomevalutareleprestazionidelsistema.8.Lasezione3descriveunanuovamisuradelxx.9.Sezione3vieneillustratol¡¯utilizzodellateoriafuzzypossibilit¨¤nell¡¯analisidelxx.10.Lasezione3¨¨unabelladescrizionedielaborazionefuzzydelladecisioneumana.11.Sezione3,¨¨statosviluppatoperlamodellazioneel¡¯elaborazionediregoledidecisionefuzzy12.L¡¯ideaprincipaledellaFLC¨¨descrittonellasezione3,mentreilcapitolo4descrivelestrategiexx.13.Sezione3e4studisperimentaliperlaverificadelmodelloproposto.14.Lasezione4illustraunfuzzysetprecedenteapprocciobasatosucostiindaginevarianza.15.Lasezione4fornisceunesempiospecificodixxx.16.Lasezione4¨¨lostudiosperimentaleperrealizzareunmodellofuzzydelprocessodimemoria.17.Lasezione4contieneunadiscussionedelleimplicazionideirisultatidellasezione2e3.18.Lasezione4siapplicaquestamisurafuzzyperl¡¯analisidelxxeillustrareilsuoutilizzosudatisperimentali.19.Lasezione5presentairisultatiprincipalidelLibro:unmodellofuzzyset..20.Lasezione5contienealcuneconclusionipi¨´alcuneideeperifuturilavori.21.Sezione6illustrailmodelloconunesempio.22.Varimodidigiustificazioneeleragionidellalorosceltasonodiscussibrevementenellasezione2.23.Nellasezione2sonopresentatil¡¯espressioneschemaablocchidiunmodellodituttoilsistemaumanoDM24.Nellasezione2sideveindicareuninsiemediassuntidibasecheun...schemadevesoddisfare.25.Nellasezione2diquestoarticolo,larappresentazioneattualeeteoremidiunicit¨¤perlamisurafondamentaledisfocaturaquandoildominiodeldiscorso¨¨l¡¯ordinedenso.26.Nellasezione3,sidescrivonoirisultatipreliminaridiunostudioempiricoincorsoperverificareilmodellodimisuraeperlacostruzionedifunzionidiappartenenza.27.Nellasezione5vieneanalizzatoilprocessodiinferenzaattraversoiduetipidiesperimentiinferenza...QuestaSezione1.Inquestasezione,lecaratteristicheel¡¯ambienteincui¨¨statoprogettatoMRPsonodescritti.2.Viforniremoinquestasezioneterminologiebaseenotazionichesononecessarieperlacomprensionedellasezionesuccessivaresults.Next2.Lasezioneseguentedescrivelamatematicachevanellarealizzazioneditalidichiarazionicomputerlogicafuzzy.3.Tuttavia,¨¨ingombranteperquestoscopoenelleapplicazionipraticheleformulesonostateriorganizzateesemplificatecomediscussonellaprossimasezione.4.Itrecomponentisarannodescrittineiprossimiduesezioni,eunesempiodianalisixxdiunsistemainformaticosar¨¤quindiillustrareillorouso.5.SiamoingradodiinterpretareirisultatidegliesperimentiIeII,nellesezioniseguenti.6.Lasezionesuccessivariassumeilmetodoinundache¨¨utileperargomentirelativixxRiassunto1.Questodocumentosiconcludeconunadiscussionediconsiderazionelaricercafuturanellasezione5.2.Sezione5riassumeirisultatidiquestainchiesta.3.Sezione5fornisceleconclusionieledirezionifuturedellaricerca.4.Sezione7fornisceunasintesieunadiscussionedialcuneestensionidellacarta.5.Infine,leconclusionielefutureattivit¨¤sonoriassunti6.Lequestionidifondopostesoprasonopoidiscussiesitraggonoconclusioni.7.Sezione7¨¨laconclusionedellacarta.Capitolo0.Astratto1.Unproblemadibasenellaprogettazionedixx¨¨presentatadallasceltadiuntassoxxperlamisurazionedellevariabilisperimentale.2.Questoarticoloesaminaunanuovamisuradelxxaxxbasatosullamatematicafuzzychesuperaledifficolt¨¤chesitrovanoinaltremisurexx.3.Questoarticolodesc
本文标题:意大利语-常用句型
链接地址:https://www.777doc.com/doc-5815112 .html